Consigli pratici
Tabacco, alcol
Cosa posso fare per smettere di fumare?

Cosa posso fare per smettere di fumare
Valuto la mia dipendenza fisica
1. Accendi una sigaretta nel corso dell'ora successiva al risveglio?
2. Trovi difficile non fumare in luoghi in cui è vietato?
3. La prima sigaretta della giornata è quella più difficile a cui rinunciare?
4. Fumi più di 10 sigarette al giorno?
5. Fumi più al mattino rispetto al pomeriggio?
6. Fumi quando sei talmente malato da essere costretto a rimanere a letto quasi tutto il giorno?
Se hai risposto “Sì” a una di queste domande, allora dovrai gestire la tua dipendenza fisica oltre alla dipendenza psicologica associata al fumo.
Voglio smettere
Sostituti nicotinici
Cerotti, gomme da masticare, pastiglie, chewing-gum, inalatori con diversi dosaggi a seconda del livello di dipendenza. Durata del trattamento: da 3 a 6 mesi.
Anche se si tratta di prodotti da banco, è sempre preferibile parlare del proprio desiderio di smettere di fumare al proprio medico curante, per decidere insieme il prodotto che meglio si adatta alle specifiche esigenze.
Consulenze per smettere di fumare
La maggior parte degli ospedali, dispensari e Asl propongono consulenze per smettere di fumare con un medico specializzato e un’equipe solitamente composta da nutrizionisti, specialisti del rilassamento e psicologi.
Prescrizioni mediche
Alcuni farmaci possono essere proposti su prescrizione nel quadro della disassuefazione dal fumo.
Metodi alternativi
Alcuni metodi alternativi potrebbero permettere di smettere di fumare più facilmente, quali l'omeopatia, l'ipnosi, la psicoterapia, la terapia comportamentale e l'idrologia.
Purtroppo ci ricasco
Non arrendersi mai.
Ogni tentativo di smettere di fumare è un primo passo per smettere definitivamente.
Spesso è necessario provare metodi diversi prima di trovare quello più adatto.
Redazione a cura di "Malice & Co. (Francia). Revisione a cura del Dott. Fabio Pilato.
Ultima revisione Agosto 2010.