Guida medica personale
La patologia
La BPCO: comprendere la malattia

La BPCO è una malattia progressiva che si sviluppa in modo insidioso e silente e porta ad una riduzione della funzionalità polmonare. La tosse al mattino è spesso un sintomo di BPCO.
Cosa significa BPCO?
L’acronimo BPCO sta per broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Si tratta di una malattia dei bronchi e delle piccole sacche (alveoli) poste alle estremità dei bronchi, nel punto in cui avviene lo scambio di gas. Con la BPCO, i bronchi diventano più spessi ed infiammati, quindi l’aria non riesce a passarvi facilmente, e le pareti delle sacche perdono la loro elasticità, deformandosi. A causa di queste modifiche strutturali nei polmoni, l’aria riesce a entrare ma fa fatica ad uscire quando si espira, provocando un eccessivo gonfiore dei polmoni. L’infiammazione dei bronchi produce muco che viene espulso con la tosse, spesso al mattino.
Le persone affette da BPCO sviluppano progressivamente dispnea (difficoltà respiratoria) anche in seguito ad una modesta attività fisica.
A cosa è dovuta la BPCO?
La causa principale di BPCO è il fumo di sigaretta. Molte persone affette da BPCO fumano o fumavano in passato. Anche l’esposizione prolungata ad altri agenti irritanti per i polmoni, ad esempio, inquinamento dell’aria, fumi chimici o polvere, può contribuire all’insorgere della BPCO.
In caso di tosse e crescente dispnea, sarà necessario rivolgersi al proprio medico e sottoporsi a un test per la BPCO.
È importante che i fumatori o ex fumatori e/o le persone che presentano sintomi indicativi si sottopongano ad esami sulla funzionalità polmonare per consentire un eventuale trattamento precoce della BPCO.
Redazione a cura di "Malice & Co. (Francia). Revisione a cura del Dott. Fabio Pilato.
Ultima revisione Agosto 2010.